Certo è che le incursioni saracene, già in epoca longobarda, hanno fama di episodi violenti e sanguinari ma, allo stesso tempo, fulminei – qualcosa di paragonabile all’attacco feroce del lupo.
Transpecies
L’ordine visibile cui siamo abituati non è unico: coesiste con altri ordini – scrive John Berger in Perché guardiamo gli animali. Fra i modi che l’umanità ha adottato per scendere a patti con questa coesistenza ci sono favole e leggende, ma anche reticenze e prometeiche professioni di fede: gli unici occhi a guardare davvero sono quelli della ragione.
Sprofondare negli altri ordini – spaziali e temporali – del mondo che ci circonda, è l’obiettivo che ci siamo postə. Per farlo, abbiamo bisogno di raccogliere storie, credere ai miti e elaborare un nuovo linguaggio. Questa nuova vita di Transpecies è il modo in cui abbiamo deciso di raccontarlo.
quaderni da remoto II
Animale del passaggio, che si avvicina per cacciare e poi fugge, indomabile, come pare che fossero anche gli irpini, predatori temuti dai villaggi limitrofi tanto quanto erano temuti i lupi da cui avevano ereditato il nome.
Quaderni da Remoto I
Per ogni testa che tagli ne crescono due
Lingua di serpe e corna di bue
Una testa va in cielo e l’altra va in terra
Una è più corta e l’altra è più bella
Di notte striscia sotto la porta, brucia la fiamma